Leggere ebook sulle tecniche di posizionamento sui motori di ricerca é utile?
Onestamente penso di sì. Leggere ebook in materia mi ha portato ad una crescita personale. Sono partito dalla volontà di costruire un mio sito e mi sono subito accorto di ciò:
- o hai abbastanza risorse economiche per far svolgere il lavoro di creazione del sito e posizionamento sui motori di ricerca a qualcuno veramente bravo, che sia anche onesto nel non rapinarti;
- oppure impari almeno le basi su come costruire un sito e come posizionarlo poi.
Dove reperiamo le fonti giuste? Ebook? Report? Risorse gratuite o a pagamento?
Io ho optato per la seconda soluzione, così mi sono messo a cercare nel web le risorse gratuite per costruire il mio sito o blog (e ce ne sono davvero tante!) prima e per il successivo posizionamento poi. Per la costruzione di questo blog ho scelto il programma "WordPress" (che non é di difficile uso per iniziare, ma richiede molto impegno per la personalizzazione da parte di chi non é esperto in linguaggi di impaginazione come html o la sua evoluzione xhtml)su piattaforma "Altervista", della quale avevo letto buone recensioni sulla solidità e affidabilità.
Dato che se non sei visibile, nel web non esisti, penso che bisogna dare molta importanza all'argomento SEO (Search Engine Optimization), così oltre alle risorse gratuite (report ed ebook gratuiti) ho anquistato un paio di ebook della Bruno Editore (l'autore é Giorgio Taverniti, un esperto nel settore SEO) che trattano del posizionamento sui motori di ricerca (praticamente come rendere le pagine web di un sito o blog visibili ai motori di ricerca e di conseguenza agli internauti che cercano le risorse che mettiamo a disposizione).
Gli infoprodotti che ho letto dall'editore Giacomo Bruno
- "101% Traffico in 4 mosse" report gratuito di Paolo Console
- "Article Seo" report gratuito di Lorenzo de Santis
- "Seo" ebook di Giorgio Taverniti
mi sono sembrati subito molto mirati nei loro propositi. Due di questi ebook erano risorse gratuite, prelevate direttamente sul sito della Bruno Editore.
In conclusione, sia che si tratti di risorse gratuite, sia di risorse a pagamento, penso che occorra puntare su autori ferrati da una buona od ottima conoscenza della materia che vanno a trattare, così da risultare chiari e soprattutto utili a chi ne fruisce, dato che ho potuto constatare che gli argomenti sono ostici.
Nessun commento:
Posta un commento